Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Comuni della Romagna sostengono Rimini Capitale cultura 2026

I Comuni della Romagna sostengono Rimini Capitale cultura 2026

Sindaco: "Dossier inedito, forniremo prospettive per i giovani"

RIMINI, 05 settembre 2023, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A poco più di venti giorni dal click-day, quando sarà ufficialmente depositato il dossier di candidatura di Rimini a Capitale della Cultura 2026, l'ossatura del documento è stata presentata agli amministratori dei Comuni della Provincia. L'ultima novità in questa corsa per il capoluogo romagnolo - annunciata dal sindaco Jamil Sadegholvaad - è "il sostegno della Regione e dei sindaci della Romagna colpita dall'alluvione, considerando questa candidatura come il simbolo di una rinascita di una terra comune". Il Comune di Carpi ha di rinunciare annunciato di ritirare la candidatura per sostenere quella di Rimini. Il primo cittadino parla di un "dossier inedito rispetto agli standard delle altre città che in passato hanno avanzato formalmente la loro candidatura". "L'idea è quella di presentarci per quello che abbiamo da dare in prospettiva, sulla base di quelle che sono le nostre peculiarità e la nostra storia", spiega Sadegholvaad. "C'è per questo un'attenzione particolare alla fascia giovanile". La candidatura si compone di cinque punti: ambiente, nuove generazioni, persone e corpo, lingue, e territorio, "con uno sguardo alle terre di Romagna".
    Si presenta dunque come "una sorta di Piano strategico della cultura dell'area riminese", sottolinea il sindaco. Dopo la consegna del dossier, il 27, si terrà una cerimonia al Teatro Galli seguita da una festa di piazza con concerti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza