Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stefano Accorsi protagonista di una miniserie dedicata a Marconi

Stefano Accorsi protagonista di una miniserie dedicata a Marconi

Si gira in autunno a Villa Griffone, sede museo sull'inventore

ROMA, 25 agosto 2023, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una miniserie dedicata a Guglielmo Marconi, protagonista Stefano Accorsi, regia di Lucio Pellegrini, sarà girata in autunno a Villa Griffone, nel bolognese, sede del museo del grande inventore di cui l'anno prossimo si celebreranno i 150 anni dalla nascita. L'iniziativa ha il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission, Apt Servizi, Territorio Turistico Bologna-Modena e Comune di Sasso Marconi e la collaborazione di Fondazione Marconi. "La serie dedicata a Guglielmo Marconi, premio Nobel emiliano-romagnolo, realizzata nella splendida cornice di Villa Griffone - dice Andrea Corsini, assessore regionale a Turismo e Infrastrutture - racconta di una regione attrattiva e ospitale.
    I personaggi e i luoghi dell'Emilia-Romagna sono un patrimonio di storia e cultura che da sempre, come Regione, siamo impegnati a valorizzare". "In questi anni - aggiunge Mattia Santori, presidente del Territorio Turistico - abbiamo investito molto per far conoscere il museo in primis ai cittadini bolognesi e modenesi, e siamo convinti che dal 2024 e grazie al lavoro congiunto con tutti i soggetti istituzionali che stanno lavorando all'anniversario, raggiungeremo un pubblico sempre più internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza