Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo trapianto vertebre umane al mondo

Salute & Welfare

Primo trapianto vertebre umane al mondo

Al Rizzoli di Bologna, su paziente con tumore osseo di 77 anni

BOLOGNA, 15 ottobre 2019, 12:05

di Stefania Passarella

ANSACheck

In Italia primo trapianto al mondo di vertebre umane - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia primo trapianto al mondo di vertebre umane - RIPRODUZIONE RISERVATA
In Italia primo trapianto al mondo di vertebre umane - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una diagnosi di tumore osseo, la prospettiva di andare incontro a paralisi, a dolori invalidanti, al rischio di morte. La risposta è stata un intervento mai tentato prima, letteralmente salvavita. C'è la storia di un uomo dietro a un nuovo primato che parla italiano: all'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna per la prima volta al mondo una parte di colonna vertebrale è stata sostituita da quattro vertebre umane. Un intervento straordinario che apre a prospettive del tutto nuove per la chirurgia ortopedica mondiale.

L'uomo che deve la vita all'equipe del Rizzoli guidata da Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo del Rizzoli, è un paziente di 77 anni, veneto. Era stato colpito da cordoma, una forma maligna di un raro tumore osseo, e non aveva davanti a sé prospettive rosee. In questo tipo di cancro le vertebre sono come 'tarlate' dall'interno, tendono a rompersi e a comprimere nervi. "Avevamo davanti un paziente che sarebbe andato incontro a dolori che nemmeno la morfina avrebbe potuto placare, che si stava paralizzando - ha spiegato Gasbarrini in conferenza stampa - È la cosa peggiore che può capitare a una persona che non sa nemmeno quanto vivrà. I suoi radioterapisti avevano un'esigenza, asportare il tumore, quindi le vertebre, senza però mettere innesti metallici per coprire il midollo, altrimenti la radioterapia non sarebbe stata efficace". Scartate quindi le opzioni fin qui disponibili di protesi in titanio, stampate in 3D, e di innesti da altri tipi di osso.

È la grande sfida, e per l'equipe medica, e per il paziente, che ha accolto "da subito la prospettiva dell'intervento con grande fiducia". Scatta il grande lavoro di rete tra il Rizzoli, il Centro regionale trapianti e la Banca del tessuto muscolo-scheletrico dell'Emilia-Romagna. Per la prima volta si decide di prelevare le vertebre umane da un donatore. Il trapianto, o meglio l'intervento di innesto, avviene il 6 settembre e oggi, a poco più di un mese, i medici affermano con sicurezza che il paziente sta bene, anzi, "sta molto bene". L'intervento in sé dura 12 ore, in 20 sono in sala operatoria ma almeno cento professionisti hanno contribuito nelle fasi pre e post operatorie. Per il paziente è l'inizio di una nuova vita.

"Dopo tre giorni dall'intervento ha potuto alzarsi sulle sue gambe", sottolinea Gasbarrini. L'uomo è stato al Rizzoli per circa un mese: dopo 15 giorni dall'innesto ha cominciato fisioterapia ed è stato messo "in condizioni di avere una vita il più normale possibile. Ora è a casa, con i suoi affetti". Sì, afferma Gasbarrini, "questa operazione gli ha salvato la vita". Aver ricostruito la sua colonna vertebrale nel modo più simile alla conformazione naturale, sottolinea, "fa la differenza nel lungo periodo: rende la sua schiena molto simile a quella di un paziente che non è stato operato". Nel caso di un innesto osseo, poi, i rischi di rigetto sono molto inferiori a quelli di un normale trapianto di organi: nella Banca del tessuto le ossa sono state congelate a -80 gradi perdendo parte della capacità autoimmune. È un primato che "ha sempre avuto l'uomo al centro", sottolinea Gasbarrini. E ora la ricerca non si ferma. "Il mio sogno? Tra i tanti, per la chirurgia ortopedica, sostituire quasi completamente i mezzi di sintesi con ossa, perché riproducendo qualcosa che è in natura non può esserci nient'altro di meglio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza