Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Irlanda protagonista di The Last Duel di Ridley Scott

Film impreziosito da Cahir Castle (Tipperary) in cui sono state girate molte scene

Redazione ANSA

L'attesissimo film diretto da Ridley Scott, che schiera star come Jodie Comer, Adam Driver, Matt Damon e Ben Affleck, arriva oggi finalmente in Italia e porterà in sala anche uno dei più grandi castelli irlandesi, nonché altri punti iconici dell’isola di smeraldo.

Anche se ambientato nella Francia del XIV secolo, “The Last Duel” è stato, infatti, girato parzialmente in Irlanda, e il castello di Cahir, nella contea di Tipperary, tra i meglio conservati dell’isola, ha un ruolo da assoluto protagonista.

Risalente al XII secolo, è stato costruito su un'isola rocciosa nel fiume Suir, sulla quale svetta mettendo in mostra le robuste mura, le torrette, le torri, il torrione e il fossato, che lo rendono lo scenario perfetto per emozionanti scene di battaglia.

E chi vorrà vederlo non solo al cinema, ma anche dal vivo, avrà la possibilità di vivere un’esperienza immersiva, grazie alla presenza di un coinvolgente spettacolo audiovisivo, che permette di riviverne la lunga storia.

Cahir Castle, però, non è l’unico pezzo di patrimonio irlandese a giocare un ruolo importante nelle scene del film: alcune riprese sono state girate in differenti location di Dublino e Wicklow, nonché in un altro scenografico monumento come le rovine medievali di Bective Abbey, nella contea di Meath.

Irlanda amata anche dal cast: la vita di Matt Damon nel borgo marinaro di Dalkey - Complice anche l’avvio della pandemia, il protagonista del film, Matt Damon, arrivato in Irlanda a marzo 2020 con la sua famiglia per iniziare le riprese, ha trascorso un lungo periodo in Irlanda, apprezzando molto il suo soggiorno “obbligato” a Dalkey, nei dintorni di Dublino.

In questo piccolo borgo costiero, dall’atmosfera cosmopolita e abitato da star irlandesi come Enya, Bono, The Edge e dal regista Neil Jordan, l’attore ha approfittato dell’inevitabile pausa per godersi la sua suggestiva atmosfera, legata anche all’essere stato il principale porto di Dublino nel Medioevo.

Il raggio di due chilometri che aveva a disposizione per potersi muovere non gli è stato per niente stretto e gli ha permesso di rilassarsi, tra una session di jogging a Killiney Hill e le nuotate in mare.

Intervistato all'epoca, infatti, Damon disse: "Questo è uno dei posti più belli in cui siamo mai stati. È assolutamente stupendo e anche nel raggio di soli chilometri ci sono alberi, boschi e oceano. E adesso che è in fiore, è incredibile, un po' come una favola".

Per i fan di The Last Duel, un altro punto di Irlanda da non perdere può essere, quindi, proprio Dalkey, località bellissima ogni stagione e comodamente raggiungibile in poco più di mezz’ora da Dublino, usando il treno, mezzo che permette di godersi in totale relax la vista della baia dublinese. Super raccomandati i suoi pub e ottimi ristoranti, come, per esempio, Finnegan’s Pub, ospitato da un edificio vittoriano del 1982 e amato anche da amato da Bono Vox!

www.irlanda.com

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie