Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corre il prezzo dell'olio di oliva, +75% in un anno

Corre il prezzo dell'olio di oliva, +75% in un anno

Secondo la Borsa merci telematica italiana è "colpa del clima taglia-scorte"

ROMA, 22 settembre 2023, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Bmti, la corsa dei prezzi dell 'olio di oliva +75% in un anno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bmti, la corsa dei prezzi dell 'olio di oliva +75% in un anno - RIPRODUZIONE RISERVATA
Bmti, la corsa dei prezzi dell 'olio di oliva +75% in un anno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Impennata del 75% delle quotazioni all'ingrosso per l'olio di oliva che a fine agosto nei listini di alcune Borse Merci del Centro hanno superato la soglia record di 9 euro al kg, pur in un contesto di scambi ridotti. Alla vigilia della nuova campagna Borsa merci telematica italiana (Bmti) traccia con l'ANSA l'andamento di un settore dove l'impatto del clima si è fatto sentire non solo in Italia ma anche in Spagna, primo produttore mondiale. Valori mai raggiunti in precedenza, spinti dalla scarsa produzione 2022 dove il calo nazionale è stato di quasi il 30% ma del 60% in Spagna. Ed è questa forte riduzione produttiva che ha causato una disponibilità ridotta, motivo della corsa dei listini. In particolare i prezzi all'ingrosso dell'olio di oliva, segnala Bmti, hanno messo a segno tra maggio e agosto 2023 un aumento del +33%.

Ad aggiungere tensione sul mercato sono le prime informazioni sulla produzione 2023, con volumi in aumento ma non sufficienti ad una ricostituzione completa delle scorte. Secondo l'Unaprol il clima di maggio e giugno, tra periodi piovosi e di grande caldo, ha inciso sulla produzione che dovrebbe attestarsi intorno alle 270 mila tonnellate di extravergine rispetto alle 241 dello scorso anno. La situazione oggi è a macchia di leopardo con Nord e Centro con cali produttivi tra il 20% e il 50% rispetto allo scorso anno, sale la Puglia del 30% 40%, stabili invece Calabria e Sicilia. Saranno comunque decisive le ultime settimane prima della raccolta che inizierà ad ottobre.

Cali produttivi anche in Spagna sotto il milione di tonnellate per la siccità, così come Tunisia e Turchia. Il tutto andrà ad incidere sul prezzo finale livellando gli oli nazionali e non.

Secondo il presidente di Unaprol David Granieri, "sarà impossibile ritrovare al supermercato miscele di oli comunitari ed extracomunitari sottocosto che per anni hanno trascinato verso il basso anche gli oli di qualità del nostro Paese. I consumatori tra un prodotto senza certezza di provenienza e un extravergine 100% italiano non vedranno più la differenza di prezzi che c'era prima".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza