Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto, in Italia centrale un 'fantasma' sotto la faglia

Terremoto, in Italia centrale un 'fantasma' sotto la faglia

Uno spazio introvabile avrebbe ingoiato il suolo

13 marzo 2019, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Mappa dello spostamento del suolo provocato dal terremoto del 30 ottobre 2016 (fonte: INGV, CNR, ASI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mappa dello spostamento del suolo provocato dal terremoto del 30 ottobre 2016 (fonte: INGV, CNR, ASI) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mappa dello spostamento del suolo provocato dal terremoto del 30 ottobre 2016 (fonte: INGV, CNR, ASI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sarebbe una sorta di 'volume fantasma' sotto la faglia del terremoto in Italia centrale che ha coinvolto nel 2016 ad Amatrice e Norcia: come una fisarmonica, potrebbe aver 'creato lo spazio' per accogliere tutto il volume di roccia che si è abbassato durante la sequenza sismica. E' l'ipotesi dei ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

Grazie all'elaborazione di dati satellitari, il gruppo guidato da Christian Bignami è riuscito a calcolare il volume di roccia che si è spostato durante l'intera sequenza sismica, iniziata nell'agosto 2016 e ancora in corso. "Abbiamo visto che il volume di roccia sceso è 7,5 volte maggiore di quello che si è spostato verso l'alto", spiega. Un risultato che ha fatto sorgere la domanda su dove vada a finire questa massa di crosta in eccesso.

I ricercatori hanno così pensato che possa esserci "un volume fantasma che si trova sotto la roccia che si è abbassata, sotto la faglia, e che viene occupato quando c'è il terremoto. Non uno spazio vuoto, ma migliaia di fratture che creano lo spazio nella roccia, che può essere compresso per accogliere la roccia che si abbassa durante il sisma", prosegue Bignami.

Il modello elaborato prevede che nella fase preparatoria del terremoto si formino nella crosta fragile (i primi 10-15 chilometri) migliaia di microfratture lungo la catena appenninica, creando un volume 'dilatato' che collassa quando non riesce più a sostenere il peso delle rocce sovrastanti. In questo modo accoglie il volume in eccesso che si abbassa durante il terremoto, come una fisarmonica che si chiude. Questo volume conclude Bignami, potrebbe "dare indicazioni sulla magnitudo dei terremoti e le zone da cui possono originare altri sismi importanti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza