Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caccia al meteorite di mezzanotte, possibili detriti da 1 kg

Caccia al meteorite di mezzanotte, possibili detriti da 1 kg

Nel cremonese si batte un'area di 4,5 chilometri quadrati

31 maggio 2023, 08:57

Redazione ANSA

ANSACheck

L’area battuta dai volontari in cerca dei frammenti della meteora di mezzanotte (fonte: Prisma/Inaf) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’area battuta dai volontari in cerca dei frammenti della meteora di mezzanotte (fonte: Prisma/Inaf) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L’area battuta dai volontari in cerca dei frammenti della meteora di mezzanotte (fonte: Prisma/Inaf) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' considerata 'alta' la probabilità di ritrovare al suolo meteoriti fino a un chilogrammo di peso generati dalla cosiddetta 'meteora di mezzanotte' che lo scorso 24 maggio ha illuminato i cieli del nord Italia: per questo nel cremonese sono ufficialmente cominciate le ricerche sul campo a opera di una dozzina di volontari guidati da Daniele Gardiol, coordinatore nazionale del progetto Prisma, la Prima Rete Italiana per lo Studio delle Meteore e dell'Atmosfera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

L'area di esplorare è piuttosto ampia: infatti la traiettoria del bolide aveva un'inclinazione di soli 34 gradi rispetto al suolo, quindi la zona dove possono essere ritrovate delle meteoriti nel range di massa 50-1.000 grammi è lunga 9 chilometri e larga circa 500 metri, per un totale di 4,5 chilometri quadrati. La metà est del paese di Sospiro coincide con l'area di ricerca delle meteoriti da 500 grammi, mentre a nord del paese si trova quella per le meteoriti da 1000 grammi. Verso il Po invece si dovrebbero trovare le meteoriti più piccole. "La zona non è facile da esplorare per via delle coltivazioni e delle case", spiegano gli esperti di Prisma. "Una situazione molto più difficoltosa rispetto alla ricerca di meteoriti nei deserti o in Antartide, dove il contrasto fra meteorite e suolo è massima".

Chi nella zona di Sospiro dovesse avvistare una pietra scura o un frammento metallico di qualche centimetro di diametro, con i bordi arrotondati e una patina simile alla fuliggine, non deve toccarla ma fotografarla, prendere nota delle coordinate Gps e contattare direttamente Daniele Gardiol dell'Inaf.

In caso di effettivo ritrovamento, sarebbe la terza meteorite italiana di cui si conosce l’orbita grazie a Prisma. La prima è stata la meteorite Cavezzo, il cui recupero è avvenuto ai primi di gennaio 2020, mentre la seconda è stata la meteorite Matera, caduta la sera del 14 febbraio di quest’anno e recuperata poco dopo. "Delle circa 70.000 meteoriti recuperate sulla Terra solo per 45 si conosce l’orbita e fino a pochi anni fa, prima dell'era Prisma, l’Italia era assente da questo elenco", sottolineano gli esperti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza