Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Segnali del risveglio di due buchi neri giganti

Segnali del risveglio di due buchi neri giganti

Dimorano al centro di galassie considerate inattive

10 maggio 2021, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di un nucleo galattico attivo (fonte: ESO/M. Kornmesser) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un nucleo galattico attivo (fonte:  ESO/M. Kornmesser) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di un nucleo galattico attivo (fonte: ESO/M. Kornmesser) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Catturata, nei raggi X, la firma del risveglio di due buchi neri giganti: dimorano al centro di due galassie considerate finora inattive. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature dall’Istituto tedesco Max Planck per la fisica extraterrestre (Mpe). Tra gli autori anche l’italiano Gabriele Ponti, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a Milano. Lo studio aiuterà gli astrofisici a capire meglio l’attività dei buchi neri nelle galassie di piccola massa.

Il risultato è stato ottenuto grazie alle osservazioni del telescopio spaziale a raggi X eRosita, gestito dall’istituto Mpe. Le regioni centrali di galassie che ospitano buchi neri di massa milioni o miliardi di volte il Sole, dette anche quasar o nuclei galattici attivi, sono talmente luminose da essere considerate dagli esperti dei fari dell’universo lontano.

“I nuclei delle due galassie - spiegano gli astrofisici tedeschi - emettono potenti bagliori nei raggi X a intervalli di poche ore, raggiungendo picchi di luminosità paragonabili a quelli prodotti da una galassia come la Via Lattea. Questo comportamento pulsante - concludono - potrebbe essere dovuto a una stella o a un oggetto celeste di massa simile, che orbita attorno a uno dei buchi neri giganti nelle regioni centrali delle due galassie”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza