Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo piano della materia divorata da un buco nero

Primo piano della materia divorata da un buco nero

È risucchiata a un terzo della velocità della luce

06 novembre 2018, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Istantanea della materia che precipita nel buco nero gigante al centro della Via Lattea (fonte: ESO/Gravity Consortium/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Istantanea della materia che precipita nel buco nero gigante al centro della Via Lattea (fonte: ESO/Gravity Consortium/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Istantanea della materia che precipita nel buco nero gigante al centro della Via Lattea (fonte: ESO/Gravity Consortium/L. Calçada) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ciuffi di gas che girano vorticosamente a una velocità pari a circa un terzo di quella della luce: è il primo piano senza precedenti della materia che sta per essere divorata dal gigantesco buco nero che si trova al centro della Via Lattea. L’istantanea del gas che precipita verso il punto di non ritorno di questo mostro cosmico, con una massa pari a circa 4 milioni di volte quella del Sole, è realizzata dallo strumento Gravity del Very Large Telescope (Vlt) dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso). I dettagli sono pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

L’immagine mostra dei brillamenti originati dal gas incandescente che precipita nelle fauci del buco nero. Gli autori hanno utilizzato congiuntamente 4 telescopi Vlt ottenendo un’istantanea molto dettagliata, come se fosse stata realizzata da un unico grande telescopio di 130 metri di diametro. I buchi neri sono tra gli oggetti più affascinanti e al tempo stesso misteriosi dell’universo. La loro attrazione gravitazionale è così intensa che nulla riesce a sfuggire al loro abbraccio, compresa la luce.

“L’immagine è un’ulteriore conferma della presenza di un buco nero supermassiccio, Sagittarius A*, al centro della nostra galassia”, ha spiegato Reinhard Genzel, dell’Eso, uno dei coordinatori dello studio. “Grazie alla straordinaria sensibilità dello strumento Gravity - ha concluso - siamo riusciti a immortalare in tempo reale la materia in orbita attorno al buco nero”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza