Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risolto il mistero dei pugnali dell'Età del Bronzo

Risolto il mistero dei pugnali dell'Età del Bronzo

Non simboli ma utensili da macello, studio su reperti italiani

12 maggio 2022, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Lo studio è stato condotto su 10 pugnali dell’Età del Bronzo trovati a Pragatto vicino Bologna (fonte: Scientific Reports) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo studio è stato condotto su 10 pugnali dell’Età del Bronzo trovati a Pragatto vicino Bologna (fonte: Scientific Reports) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo studio è stato condotto su 10 pugnali dell’Età del Bronzo trovati a Pragatto vicino Bologna (fonte: Scientific Reports) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Erano probabilmente utensili per la macellazione delle carni, e non oggetti cerimoniali per la sepoltura dei guerrieri, i famosi pugnali dell'Età del Bronzo comparsi a partire dal IV millennio a.C. e ritrovati in numerosi siti di tutta Europa. Lo dimostrano i resti di collagene, ossa, muscoli e tendini presenti su dieci pugnali in lega di rame trovati a Pragatto, vicino Bologna, ed esaminati grazie a una nuova tecnica che permette per la prima volta di identificare residui organici su metalli antichi. Lo studio è pubblicato sulla rivista Scientific Reports da un gruppo di esperti italiani e britannici coordinati da Andrea Dolfini dell'Università di Newcastle e Monica Miari della Soprintendenza Archeologica.

La nuova tecnica di analisi si basa sull'utilizzo di una speciale soluzione che ha permesso di colorare i residui organici sulle lame dei pugnali. Osservando i reperti al microscopio ottico, digitale ed elettronico a scansione, i ricercatori hanno identificato microresidui di collagene associati a fibre di muscoli, tendini e ossa. Da questi indizi hanno dedotto che le lame fossero state usate sulle carcasse di diversi tipi di animali, per macellare le carni e staccarle della ossa. Per avere conferma di questa intuizione, i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti usando repliche fedeli dei pugnali antichi per macellare delle carni: i residui organici rimasti sulle lame erano in effetti paragonabili a quelli trovati sui reperti archeologici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza