Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Crociati non facevano soltanto la guerra

I Crociati non facevano soltanto la guerra

Trovati in Libano i resti dei loro discendenti

19 aprile 2019, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Miniatura del XIV secolo che illustra un combattimento durante la seconda Crociata (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Miniatura del XIV secolo che illustra un combattimento durante la seconda Crociata (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Miniatura del XIV secolo che illustra un combattimento durante la seconda Crociata (fonte: Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I Crociati non fecero solo la guerra in Terra Santa, ma lasciarono anche discendenti tra le popolazioni locali, le cui tracce sono però scomparse negli attuali abitanti del Vicino Oriente. Lo dimostra l’analisi del Dna dei resti di nove scheletri trovati in Libano. I risultati sono pubblicati sull'American Journal of Human Genetics dal gruppo dell’Istituto britannico Wellcome Sanger coordinato da Chris Tyler-Smith.

Le analisi del Dna dimostrano, per esempio, che tra i Crociati non c’erano solo europei, ma abitanti del Vicino Oriente. Dei nove campioni analizzati, infatti, tre erano europei, quattro del Vicino Oriente e due avevano caratteristiche genetiche intermedie. “Tutti vissero e morirono fianco a fianco”, ha rilevato Tyler-Smith.

Secondo gli autori della ricerca, lo studio è un esempio di come l’analisi del Dna antico possa aiutare a comprendere meglio eventi storici in assenza di una documentazione completa. "Sappiamo, per esempio, che Riccardo Cuor di Leone partecipò alle Crociate, ma - ha spiegato Tyler-Smith - non conosciamo molto dei soldati comuni che vissero e morirono durante le Crociate. L’analisi di questi antichi campioni - ha concluso - può aiutarci a fare luce proprio su questi aspetti”.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza