Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La mia vita con gli scimpanzé, una storia dalla parte degli animali

L'incredibile avventura di Jane Goodall all'inseguimento dei suoi sogni

Redazione ANSA
Jane Goodall, “La mia vita con gli scimpanzé. Una storia dalla parte degli animali” (Zanichelli, 176 pagine, 12,80 euro) © Ansa

Un'inarrestabile passione che ha portato una ragazza inglese di 26 anni a lasciare tutto per andare in Africa e dedicare circa 40 anni allo studio degli scimpanzé: l'etologa Jane Goodall racconta la sua esperienza in prima persona in “La mia vita con gli scimpanzé. Una storia dalla parte degli animali” (Zanichelli, 176 pagine, 12,80 euro).

“Mi ci è voluto molto tempo – spiega l'autrice nell'introduzione – prima di potermi avvicinare agli scimpanzé abbastanza da fare buone osservazioni, perché all'inizio erano molto timidi. Ancora di più ci ho messo a capire il loro linguaggio di richiami e gesti e a comprendere il modo in cui vivono nella loro società. Ma ne è valsa la pena. Perché, a parte l'animale uomo, lo scimpanzé è l'animale più affascinante di tutti. Perlomeno, questo è quello che penso io”.

A partire dai primi appostamenti nel pollaio di casa per scoprire come nascono le uova, Goodall racconta in maniera estremamente semplice la sua storia di etologa, fino ai lunghi anni passati nelle foreste africane. La mamma Vanne, il dottor Leakey, il galagone Levi, gli scimpanzé Flo e Fifì: sono solo alcuni di molti personaggi che segneranno la vita di questa giovane ragazza, chea 26 anni e con un diploma di segretaria, decidere di partire per la Tanzania per seguire i suoi sogni. Oggi Jane Goodall è una delle più importanti etologhe al mondo e nella sua carriera ha contribuito alla creazione di aree protette e dirige l'Istituto Goodall per lo studio e la protezione dei primati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA