Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ronnabyte e quettabyte, i nuovi nomi per i numeri giganteschi

Ronnabyte e quettabyte, i nuovi nomi per i numeri giganteschi

Aggiunta resa necessaria dalla crescita vertiginosa dei Big Data

22 novembre 2022, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Ronnabyte e quettabyte sono i due nuovi nomi per descrivere le quantità gigantesche di dati che saranno presto prodotte nell’era dei Big Data (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ronnabyte e quettabyte sono i due nuovi nomi per descrivere le quantità gigantesche di dati che saranno presto prodotte nell’era dei Big Data (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ronnabyte e quettabyte sono i due nuovi nomi per descrivere le quantità gigantesche di dati che saranno presto prodotte nell’era dei Big Data (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ronnabyte e quettabyte sono i due nuovi nomi aggiunti al Sistema internazionale di unità di misura (Si) per descrivere le quantità gigantesche di dati che saranno presto prodotte nell’era dei Big Data: dopo lo yottabyte, che sta per 10 alla 24esima byte, una quantità di dati che richiederebbe una pila di dvd alti fino a Marte, avremo ora il ronnabyte (10 alla 27esima) ed il quettabyte (10 alla 30esima), come si legge in un'analisi online sul sito della rivista Nature. Per simmetria, all’altra estremità della scala sono stati introdotti anche due nuovi prefissi per descrivere quantità estremamente piccole: ronto e quecto, che stanno rispettivamente per 10 alla -27esima e 10 alla -30esima. Per dare un’idea, 1 ronnagrammo sarebbe all’incirca il peso della Terra, mentre un elettrone è pari a 1 quectogrammo.

I quattro nuovi prefissi sono stati votati il 18 novembre scorso da rappresentanti dei governi di tutto il mondo, riuniti alla Conferenza generale sui pesi e sulle misure tenutasi fuori Parigi. Si tratta del primo aggiornamento del sistema dei prefissi dal 1991, quando l’aggiunta fu però resa necessaria per il campo della chimica, che aveva bisogno di poter esprimere numeri molto più piccoli.

La proposta di modifica, presentata da Richard Brown del Laboratorio nazionale di fisica del Regno Unito dopo un lavoro di cinque anni, si è resa necessaria anche perché iniziavano a circolare nomi informali per esprimere quelle quantità, come hellabyte e brontobyte. “Sono rimasto inorridito”, commenta Brown, “perché erano nomi del tutto non ufficiali”. In passato, termini nati in modo informale sono poi stati adottati dal Sistema internazionale, ma stavolta ciò non è stato possibile poiché i simboli associati a questi due nomi sono già utilizzati all’interno del sistema metrico per altri prefissi o altre unità di misura.

Adesso, dice Richard Brown, non sono rimaste altre lettere dell'alfabeto disponibili per nuovi prefissi, quindi cosa accadrà quando, e se, qualche campo scientifico riuscirà a spingersi a grandezze oltre quelle attuali, rimane una questione aperta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza