Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid, è genetica la causa della sindrome infiammatoria dei bambini

Covid, è genetica la causa della sindrome infiammatoria dei bambini

Ora possibili diagnosi precoce e cure su misura

22 settembre 2022, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Analisi di linfociti selezionati in base a parametri fisici e immunologici (fonte: CEINGE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Analisi di linfociti selezionati in base a parametri fisici e immunologici (fonte: CEINGE) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Analisi di linfociti selezionati in base a parametri fisici e immunologici (fonte: CEINGE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ genetica la causa di una delle complicanze più severe dell’infezione da virus SarsCoV2 nei bambini, la Sindrome Infiammatoria Multisistemica. Grazie a questa scoperta, italiana, diventa possibile riconoscere in tempo la malattia grazie alla diagnosi precoce e con terapie personalizzate. La scoperta si deve al Ceinge di Napoli in collaborazione con l’ospedale pediatrico Santobono-Pausilipon ed è pubblicata in due articoli sulle riviste Frontiers in Immunology e su Metabolites.

La Sindrome Infiammatoria Multisistemica MIS-C) colpisce bambini e adolescenti a distanza di due fino a sei settimane dall’infezione acuta da virus SarsCoV2, è caratterizzata da febbre alta e da sintomi gastrointestinali e può coinvolgere cuore, reni e polmoni. Le sue basi genetiche, descritte sulla rivista Frontiers in Immunology, si basano sulla ricerca condotta su 45 pazienti ricoverati al Santobono.

“Grazie all’utilizzo di strumentazioni di ultima generazione presenti al Ceinge, siamo giunti a risultati che mostrano chiaramente come la MIS-C sia associata a mutazioni nei geni già implicati nelle malattie auto-immuni ed auto-infiammatorie”, osserva Giuseppe Castaldo, coordinatore del gruppo di ricerca del Ceinge e docente di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio all’Università Federico II di Napoli. A scatenare la sindrome è il fatto che durante la fase acuta dell’infezione da SarsCoV2, “nei bambini portatori dei tratti genetici descritti non avviene una eliminazione completa del virus. Ciò – dice Castaldo - provoca il danno dei tessuti e innesca la risposta immunitaria iper-reattiva tipica della sindrome”. La ricerca, finanziata dalla Regione Campania e condotta con i gruppi del Santobono-Pausilipon diretti da Vincenzo Tipo e Michela Grieco, spiega in questo modo perché la sindrome di manifesta solo in alcuni bambini.

Il secondo studio, pubblicato sulla rivista Metabolites indica che identificare in modo tempestivo le mutazioni responsabili della sindrome multisistemica è fondamentale per affrontarla con terapie personalizzate. Si tratta di tre proteine coinvolte nei danni del tessuto che riveste vasi sanguigni (endotelio) e che possono quindi causare trombosi venose o arteriose. Sono la chemochina MCP-1, il fattore VEGF-A e gli anticorpi Panca. “Il dosaggio di tali proteine – afferma Castaldo – permetterebbe non solo di diagnosticare la MIS-C, ma di individuare un potenziale sviluppo di vasculite. E, cosa molto importante, l’identificazione precoce dei pazienti con danno endoteliale consente di stabilire terapie specifiche personalizzate, come la profilassi con anticoagulanti, immunomodulatori e/o farmaci anti-angiogenici”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza