Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Come si cura la Parodontite?

Come si cura la Parodontite?

Nel trattamento della parodontite possiamo distinguere, a grandi linee, una terapia causale e una terapia correttiva

17 gennaio 2018, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Entrando nel merito del trattamento della parodontite possiamo distinguere, a grandi linee, una terapia causale e una terapia correttiva.
La prima si rivolge alla cura delle cause che determinano l’insorgenza della malattia, la seconda ha come obiettivo la correzione dei difetti da essa provocati.
Date queste premesse, nell’ambito della terapia causale, possiamo e dobbiamo agire su diversi fronti.
Dal momento che esiste una evidente relazione tra la presenza di placca dentale e la comparsa della parodontite, la terapia causale, dal punto di vista clinico-operativo, prevede l’eliminazione del biofilm batterico dalle superfici dentali e l’eliminazione di tutti quei fattori che possono essere considerati irritanti o che possano favorire l’accumulo di placca.
Oltre ad una scrupolosa rimozione della placca dalle superfici dentali, molto importanti al fine del buon esito della cura risultano essere azioni di carattere informativo ed educativo sanitario come, ad esempio, l’insegnamento ai pazienti di una efficace igiene orale, così come la promozione di una informazione capillare nei confronti della popolazione al fine di renderla consapevole sull’incidenza che i fattori di rischio, legati all’insorgenza di questa patologia, hanno sui soggetti predisposti, proporzionalmente al grado di suscettibilità che ogni singolo individuo ha nei confronti della malattia.
Un altro punto decisamente importante e purtroppo a tutt’oggi, spesso trascurato, sta nella diagnosi precoce, da parte degli operatori sanitari, di quelli che costituiscono i fattori di rischio per la comparsa e lo sviluppo della parodontite e di quelle che sono le lesioni che l’accompagnano e la caratterizzano.
Importante, a tal fine, è l’instaurarsi di una collaborazione attiva e ben gestita tra il dentista e l’igienista dentale dove, entrambi e nell’ambito dei rispettivi ruoli, possano essere promotori di un valido e sinergico approccio sia in termini di profilassi che di trattamento, nel comune intento di contrastare questo disturbo in modo sempre più efficace.
In caso di sopravvenute lesioni parodontali e premessa una preliminare, attenta e scrupolosa terapia causale, la moderna parodontologia possiede molteplici opzioni correttive di tipo chirurgico. Importante sottolineare, nuovamente, che la terapia chirurgica, definita, appunto, terapia correttiva, cura i difetti provocati dalla malattia, ma non le cause che l’hanno provocata, né la malattia in sè.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza