Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una molecola blocca il viaggio dei batteri dalle gengive al cervello

Aimetti (Sidp), salute orale può aiutare anche contro l'Alzheimer

Redazione ANSA ROMA

I batteri presenti nella bocca possono viaggiare nel corpo e arrivare al cervello, producendo tossine legate alla malattia di Alzheimer. Ma piccole molecole in via di sperimentazione riescono a ridurne la presenza, contribuendo a preservare le capacità cognitive. A illustrare il meccanismo di questa 'migrazione' e il possibile modo di contrastarlo, è stato Jan Potempa, ricercatore della University of Louisville School of Dentistry (Usa), ospite pochi giorni fa al congresso Experimental Biology, organizzato dall'American Association of Anatomists.

Nel mirino dei ricercatori il batterio Porphyromonas gingivalis, coinvolto nella parodontite, infiammazione grave e cronica delle gengive: in precedenti studi era stato già trovato in campioni di cervello di malati di Alzheimer, senza tuttavia che venisse identificata una relazione di causa-effetto. "Questo batterio - spiega Mario Aimetti, presidente della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SidP) - inizia a infiltrarsi nelle gengive durante l'adolescenza e circa il 20% dei giovani adulti ne presenta bassi livelli in bocca. Non è dannoso in tutte le persone, ma se cresce in modo incontrollato può portare il sistema immunitario a scatenare infiammazioni, causando rossore, gonfiore, sanguinamento ed erosione del tessuto gengivale".

Uno studio pubblicato di recente su Science Advanced, ha spiegato Potempa, membro del team multinazionale di ricercatori che lo ha condotto, ha confrontato il tessuto cerebrale di 100 individui con e senza Alzheimer e "ha osservato che P. gingivalis era più comune nei campioni prelevati dai malati di Alzheimer, come evidenziato dall'impronta del DNA del batterio e dalla presenza delle sue tossine chiave, note come gingipain". Negli studi sui topi, "si è visto che il batterio può 'infiltrarsi' nelle microlesioni della bocca, spostarsi attraverso il sangue e arrivare al cervello", dove la sua presenza è associata a un aumento della produzione di beta-amiloide. Tuttavia, prosegue Potempa, "questa migrazione può essere bloccata da farmaci che prendono di mira le tossine gingipain": molecole in fase uno di sperimentazione, infatti, sono state somministrate ai topi, riducendone la presenza del batterio nel cervello.

"Negli ultimi anni stiamo avendo conferme scientifiche del collegamento tra la salute della bocca e patologie come diabete, malattie cardiovascolari e artrite reumatoide. Un settore interessante di ricerca si sta sviluppando per indagare il collegamento con le demenze", precisa Aimetti, professore di Parodontologia presso l'Università degli Studi di Torino. "Le nuove scoperte sottolineano l'importanza di una buona igiene orale, utile a prevenire la crescita incontrollata di questo batterio e la sua migrazione, con le possibili conseguenze collegate". 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA