Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori, in Italia oltre 2 anni per avere farmaci innovativi

Tumori, in Italia oltre 2 anni per avere farmaci innovativi

Ass. italiana oncologia medica, abolire prontuari regionali

ROMA, 25 ottobre 2019, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Farmaci innovativi, due anni di iter - RIPRODUZIONE RISERVATA

Farmaci innovativi, due anni di iter - RIPRODUZIONE RISERVATA
Farmaci innovativi, due anni di iter - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia, in media, servono più di 2 anni per accedere ai nuovi farmaci oncologici. Tempi che si allungano anche perchè le singole Regioni regolamentano l'accesso sulla base di differenti prontuari terapeutici regionali che, è la richiesta degli oncologi, "devono essere aboliti". A fare il punto è l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) in occasione del suo XXI Congresso nazionale: "I tempi di approvazione sono troppo lunghi - denuncia la presidente Stefania Gori -. Va garantita la disponibilità immediata delle terapie salvavita".

Oggi, nella maggior parte delle Regioni, i prontuari hanno carattere vincolante e determinano gravi conseguenze a danno dei pazienti oncologici, che in qualche caso devono aspettare appunto oltre due anni per accedere ai farmaci anticancro innovativi. Tempi di latenza che nel nostro Paese sono, in parte, superati con diverse disposizioni che regolano l'accesso e la prescrizione di farmaci già approvati dall'ente regolatorio europeo Ema prima del rimborso a carico del Servizio Sanitario Nazionale: è il cosiddetto early access, accesso anticipato alle terapie.  I percorsi principali per accedere ai nuovi farmaci sono l'accesso al Fondo AIFA del 5% e la legge 648/1996, che consentono la totale rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), e l'uso compassionevole o nominale, con fornitura gratuita da parte dell'azienda farmaceutica. Proprio per sensibilizzare oncologi e pazienti, Aiom e Fondazione Aiom hanno realizzato due opuscoli sull'early access, che saranno distribuiti in tutte le oncologie e presso le associazioni dei pazienti. Le pubblicazioni, rese possibili con il supporto non condizionato di AstraZeneca, sono presentate oggi al XXI Congresso Nazionale.

È fondamentale, quindi, garantire una disponibilità più tempestiva dei farmaci innovativi ma oggi in Italia, rilevano gli oncologi, accanto al Ssn convivono 19 Regioni e 2 Province autonome, che presiedono altrettanti comitati che valutano il recepimento del farmaco nelle strutture sanitarie del loro territorio. Nella maggior parte delle Regioni italiane è presente un prontuario terapeutico (ospedaliero) regionale (PTOR) vincolante. I prontuari locali, afferma Fabrizio Nicolis, presidente Fondazione Aiom, "di fatto, aggiungono uno step nell'iter, già di base lungo, di approvazione e recepimento del nuovo farmaco, prima che quest'ultimo sia realmente disponibile. Assistiamo a situazioni in cui l'accesso a una terapia è possibile per pazienti di una Regione ma non per quelli di una Regione contigua. Realtà inaccettabili". Per questo, è parte del progetto di Aiom sull'early access anche una giornata formativa dedicata a oncologi e pazienti, che si svolgerà a novembre.

Inoltre, entro la fine di quest'anno, partirà un tour in cinque Regioni, proprio per sensibilizzare clinici e cittadini. "Vi sono diverse norme che regolano l'accesso precoce alle terapie - sottolinea Massimo Di Maio, direttore dell'Oncologia dell'Ospedale Mauriziano di Torino -. Tra queste anche la legge 94/1998 (detta anche 'Legge Di Bella'), che consente la prescrizione da parte di un medico, sotto la sua esclusiva e diretta responsabilità, di medicinali regolarmente in commercio, per uso al di fuori delle condizioni di registrazione. È il cosiddetto impiego off label".

 

- Oncologi, più impegno su screening, obiettivo +10% in 5 anni
  Solo 55% donne esegue mammografia e 41% test colon. Meno al Sud

Serve più impegno sugli screening, con l'obiettivo di incrementarli del +10% in cinque anni. Ciò per abbattere ulteriormente la mortalità per tumori in Italia. Ad affermarlo sono gli oncologi, riuniti a Roma per il XXI Congresso nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom): "E dobbiamo fare di tutto - afferma la presidente Aiom Stefania Gori - perché l'adesione agli screening preventivi aumenti al Sud, dove è più scarsa". "Per ridurre il carico di malattia - spiega Gori - dobbiamo ampliare le campagne di prevenzione. È quindi necessario adottare provvedimenti urgenti per sensibilizzare i cittadini sul ruolo della prevenzione primaria (stili di vita sani) e secondaria (screening anticancro)".

Nel nostro Paese, infatti, solo il 55% delle donne esegue la mammografia per individuare in fase iniziale il carcinoma della mammella, la neoplasia più frequente in tutta la popolazione (53.500 nuovi casi stimati nel 2019). E soltanto il 41% dei cittadini effettua il test per la ricerca del sangue occulto fecale per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, il secondo per incidenza (49.000 nel 2019). I nuovi casi di tumore, in Italia, "tendono a diminuire - afferma Gori -. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (erano 373mila nel 2018). Aumentano invece le persone che vivono dopo la scoperta della malattia: oggi sono quasi 3 milioni e mezzo (erano circa 3 milioni nel 2015). Il calo complessivo delle diagnosi va ricondotto proprio all'efficacia dei programmi di screening".

Quello per il tumore del colon-retto permette di individuare anche i polipi a rischio di trasformazione maligna, sottolinea il presidente eletto Aiom Giordano Beretta: "Nel 2017, oltre 6 milioni di cittadini tra i 50 e i 69 anni sono stati invitati a eseguire il test. Ma la partecipazione complessiva si attesta solo al 41%, con quasi trenta punti percentuali di differenza fra Nord (52%) e Sud (24%). Nonostante la bassa adesione, questa attività ha portato, nel 2017, all'individuazione e al trattamento di 3.061 carcinomi e di 17.379 adenomi avanzati". Infine, vanno implementate le reti oncologiche regionali, conclude l'Aiom, oggi attive soltanto in Lombardia, Piemonte e Valle D'Aosta, Veneto, Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Campania e nella Provincia autonoma di Trento. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza