(ANSA) - ROMA, 09 FEB - Mai affrontare un fuori pista senza
pala o inoltrarsi sul ghiaccio sprovvisti di ramponi. Mangiare
molti carboidrati e bere tanta acqua il giorno prima di partire
per la cima. E ancora, allenare fiato ed equilibrio e non
dimenticare il kit per l'emergenza in caso di infortuni in alta
quota. Di inverno la montagna richiama appassionati di
alpinismo, sci alpinismo, ciaspolate ed escursioni. Ma per
arginare il rischio di malori e incidenti sulla neve, occorre
conoscere le insidie e arrivare preparati all'appuntamento con
la vetta. E' con questo obiettivo che il prossimo 13,14 e 15
febbraio si svolgerà l'evento online 'Montagna non ti temo
Summit', organizzato da Susanna Testi, chinesiologa e
preparatrice fisica, la prima in Italia specializzata in
coaching online per la montagna e ideatrice del metodo
'Resistenza verticale', training tascabile per affrontare i
dislivelli senza fatica e con più energia.
L'iniziativa, nata dalla omonima community fondata da Susanna
Testi e dedicata all'allenamento per la montagna, che oggi conta
più di 3mila iscritti, punta ad offrire una preparazione dal
punto di vista fisico, nutrizionale, mentale e tecnico a chi si
appresta a raggiungere le cime innevate.
"Ogni anno molte persone muoiono a causa di incidenti sulla neve
che potrebbero essere evitati con una corretta informazione di
base - spiega la dottoressa Susanna Testi - Innanzitutto bisogna
partire allenati e avere aumentato resistenza specifica,
equilibrio e stabilità, per riuscire a percorrere salite con
ramponi, zaino e sci in spalla senza fiatone, in velocità e
sicurezza. Il 50% della sicurezza è data dalla preparazione
fisica. In secondo luogo, non ci si può avventurare ad alta
quota con un abbigliamento non adeguato, privi dell'attrezzatura
di emergenza richiesta, o mangiando cibi controindicati. Ma
quasi nessuno, soprattutto chi sta approcciando agli sport
invernali, lo sa".
Il summit prevede il contributo di fisioterapisti, celebri
alpinisti e atleti, tra cui Andrea Lanfri, la nutrizionista
Donatella Polvara (autrice di un libro sull'alimentazione in
alta quota) ed Elena Casiraghi (esperta in nutrizione e docente
di Teoria e metodologia dell'allenamento all'Università di
Pavia), il medico e tecnico di elisoccorso Stefano Trinchi
(medico di montagna e urgenza del Cnsas e presidente della
commissione medica Cai Lazio), la dermatologa Pucci Romano
(presidente della Skineco Associazione internazionale di
ecodermatologia), il fumettista della montagna Caio Comix,
Carolina Castagna, medico specializzando in igiene e medicina
preventiva, Andrea Cosentino, medico specializzando in ortopedia
e traumatologia presso l'ospedale di Merano, e la guida alpina
Giulio Boschi. Si forniranno le indicazioni di base per non
farsi male in montagna ed evitare congelamenti e saranno
mostrati i segnali specifici da utilizzare in caso di richiesta
di soccorso. Si spiegherà come comportarsi in caso di valanga,
in caso di mal di montagna o di dolori articolari ad alta quota.
E ancora sarà illustrato un piano alimentare con i cibi che è
consigliabile consumare prima, durante e dopo le escursioni per
conservare le energie, oltre ai consigli per la protezione della
pelle.
"Ci sono condizioni della neve da evitare, quando è ghiacciata
vanno usati i ramponi, quando è morbida le ciaspole. Le scarpe e
l'abbigliamento devono essere adeguati, servono i guanti, il
cappello e la crema solare - prosegue ancora l'esperta - In caso
di valanga è vitale avere dietro artva, pala e sonda, adesso
obbligatori per legge, tre attrezzi che utilizzati insieme
permettono di farsi trovare o trovare qualcuno sotto la neve.
Occorre una preparazione per affrontare eventuali episodi di mal
di testa e vomito a 3.500 metri, così come saper gestire
un'improvvisa infiammazione acuta del ginocchio. Anche
l'alimentazione, ed eventuale integrazione, deve essere corretta
durante l'escursione per conservare le energie e mantenere
quella lucidità mentale che garantisce sicurezza anche nel
viaggio di ritorno. Bisogna ricordare che il 75% degli incidenti
in montagna accadono in discesa".
Per partecipare all'evento online 'Montagna non ti temo Summit'
sarà possibile registrarsi gratuitamente al link:
https://montagnanontitemo.it/summit/ (ANSA).
PNRR - Scuola e università
Legacoop Abitanti, 219 nuovi posti letto a Milano da 275 euro
'Pronti a dare il nostro contributo sugli studentati del Pnrr'
