(ANSA) - ROMA, 12 GEN - "Con l'introduzione di un approccio
più moderno allo sport nelle scuole e l'istituzione dei Nuovi
Giochi della Gioventù, l'Italia segna un gol". Utilizza una
metafora calcistica il senatire Roberto Marti, presidente della
VII Commissione permanente al Senato (Cultura, Istruzione,
Sport), per annunciare il nuovo disegno di legge, oggi
incardinato in Commissione, per la promozione della pratica
sportiva nelle scuole e per l'istituzione dei Nuovi giochi della
gioventù, del quale è firmatario.
"Sappiamo quanto sia preziosa la funzione educativa e sociale
dello sport già dai primi anni dei bambini e nelle scuole -
commenta Marti - Fare sport è indispensabile per il benessere
fisico e mentale, aiuta a seguire uno stile di vita equilibrato,
a sviluppare uno spirito collaborativo e una sana competizione.
Da tempo ci si sta ponendo l'obiettivo di incrementare il numero
di ore dedicate allo sport nelle scuole e di offrire ad ogni
studente, incluso ai ragazzi più fragili o diversamente abili,
l'opportunità di partecipare a varie discipline, ripensando
radicalmente l'approccio attuale nelle scuole. Occorre una
visione più moderna che, anche in vista della riorganizzazione
del sistema sportivo italiano, consenta effettivamente ai
giovani, a seconda delle proprie attitudini, di accedere alle
diverse discipline sportive all'interno degli istituti
scolastici, sollevando le famiglie da ostacoli di ordine
economico e sociale. A questa esigenza viene incontro il disegno
di legge oggi incardinato in Commissione, per la promozione
della pratica sportiva nelle scuole e per l'istituzione dei
Nuovi giochi della Gioventù".
"Con l'istituzione dei Nuovi Giochi della gioventù si va a
superare tra l'altro quella frammentazione tra i Giochi sportivi
studenteschi e i Giochi della gioventù che negli anni ostacolato
l'attuazione e la diffusione vera sul territorio nazionale sia
dell'una che dell'altra iniziativa, con conseguente dispersione
anche delle risorse finanziarie", conclude Marti. (ANSA).
PNRR - Scuola e università
Legacoop Abitanti, 219 nuovi posti letto a Milano da 275 euro
'Pronti a dare il nostro contributo sugli studentati del Pnrr'
