Si celebrerà il 17 settembre
prossimo la quinta Giornata Mondiale per la Sicurezza dei
Pazienti (World Patient Safety Day) che coincide con la
Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona
assistita, promossa dal Ministero della Salute. "Anche
quest'anno - dice il direttore generale dell'ASL Napoli 1 Centro
Ciro Verdoliva - aderiamo a questa iniziativa attraverso la
programmazione di alcune attività che hanno lo scopo di
sensibilizzare e coinvolgere operatori, pazienti, familiari e
caregiver per renderli parte attiva nella sicurezza delle cure".
Le attività programmate dall'ASL Napoli 1 Centro riguardano
l'attivazione di una campagna informativa sull'importanza della
tematica "Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei
pazienti", con diffusione di materiale informativo (Guide
Ministeriali) e la programmazione di incontri presso alcune
strutture aziendali ospedaliere e territoriali con team
multidisciplinari di operatori e coinvolgimento di
rappresentanti delle associazioni di pazienti e associazioni di
volontariato che hanno aderito alla iniziativa. Altra iniziativa
messa in campo dalla ASL Napoli 1 Centro è la realizzazione di
una pagina web dedicata alla tematica nella quale vengono
illustrati gli elementi essenziali della campagna di
sensibilizzazione e coinvolgimento di operatori e pazienti.
"Questa giornata - spiega il direttore sanitario Maria Corvino -
aiuta a comprendere come la sicurezza dei pazienti ha per noi
una priorità assoluta. Il tema scelto dall'OMS per la campagna
2023 è 'Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti'
riconoscendo il ruolo cruciale che essi svolgono nella sicurezza
del proprio percorso di cura. Il nostro obiettivo in questo
caso è quello di coinvolgere e sensibilizzare tutti i soggetti
interessati, operatori, pazienti, familiari e comunità
nell'affrontare tematiche legate alla sicurezza delle cure,
riconoscendo il ruolo cruciale che essi svolgono nella sicurezza
del proprio percorso di cura. Il nostro obiettivo in questo
caso è quello di coinvolgere e sensibilizzare tutti i soggetti
interessati, operatori, pazienti, familiari e comunità
nell'affrontare tematiche legate alla sicurezza delle cure,
riconoscere criticità che possono determinare errori
nell'assistenza sanitaria e prevenire eventuali eventi avversi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA