(ANSA) - NAPOLI, 22 MAG - "Abbiamo inaugurato esattamente un
anno fa nella Giornata mondiale della Biodiversità, il campus
che si chiama Paideia. La casa dove connettiamo a Pollica il
mondo dell'innovazione e dell'agrifood con quelle che sono le
nostre radici più profonde". Così Sara Roversi, presidente del
Future Food Institute, celebra il primo compleanno del campus
che sta ospitando oggi nella località in Cilento, la giornata
della Biodiversità, ricordando che "già qui in Cilento - dice -
da 2500 anni, si adottava un modello, uno stile di vita, un
approccio, che aveva messo al centro l'equilibrio tra l'uomo e
la natura, la tutela delle risorse, la tutela del paesaggio. Uno
stile di vita, la Dieta mediterranea, che è ora tra i più
sostenibili e sani, identificato come la dieta più
ecosostenibile". Il polo internazionale, dedicato alla
formazione, alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione
sul tema dell'Ecologia Integrale, vede nel concetto di Dieta
Mediterranea una delle sue più concrete manifestazioni.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Comune di Pollica,
Centro Studi Dieta Mediterranea "Angelo Vassallo" e il Future
Food Institute, ha trasformato Pollica in un laboratorio
sperimentale di innovazione per l'agricoltura, l'alimentazione e
l'ambiente e per la fruizione più sostenibile dei territori, dei
borghi e delle aree interne italiane.
"In questi giorni - spiega Roversi - stiamo ospitando grandi
esponenti del mondo del food da tutta Europa. Qui si parla di
innovazione, di misure strategiche dell'agricoltura e del ruolo
dell'Europa, e soprattutto diamo voce ai giovani, alle start up,
alle scuole che formano le professionalità dell'agrifood, gli
istituti agrari, alberghieri, i professionisti del turismo e
coloro che si occupano di sport. Connettiamo tutto questo
partendo dalla Campania e da Pollica, capitale della dieta
mediterranea".
Il Paideia Campus è anche la sede dove si svolge la Eu
Agrifood Week della Rappresentanza italiana della Commissione
europea, fino al 29 maggio, poi dal 9 all'11 giugno ci sarà il
New European Bauhaus Festival.
"Pollica - spiega Valeria Fascione, assessore a Ricerca,
Innovazione e Startup della Regione Campania - non è più
soltanto un'attrazione turistica, ma anche un luogo di sviluppo
dell'innovazione. Avere all'interno del castello tanti
laboratori, ragazzi che da tutto il mondo vengono qui per
progetti e hackathon, avere occasioni come l'Agrifood Week, con
la commissione europea che ha scommesso su Pollica, sono tutte
conferme che il messaggio è quello giusto: un luogo accogliente,
di bellezza, ma anche di innovazione. E dove c'è innovazione c'è
anche rigenerazione di prodotti, di servizi". (ANSA).
A Pollica forum Ue su Giornata Mondiale della Biodiversità
Paideia Campus compie un anno con ricerca Dieta Mediterranea
