Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calabria

  1. ANSA.it
  2. Calabria
  3. Speciali
  4. ANSA/Rivolta Reggio, 50 anni dopo ferita che sanguina ancora

ANSA/Rivolta Reggio, 50 anni dopo ferita che sanguina ancora

Parla l'ex deputato Natino Aloi, tra i protagonisti dei moti

Redazione ANSA CATANZARO

(di Giorgio Neri) (ANSA) - CATANZARO, 10 LUG - Cinquant'anni fa la rivolta di Reggio Calabria.Era il 14 luglio 1970 quando si materializzò un evento lacerante, definito rivolta fascista per il ruolo che assunse il Movimento Sociale Italiano. Tutto ebbe inizio, però, il 5 luglio quando l'allora sindaco, Piero Battaglia (Dc), con il suo "Rapporto alla città" , informò i reggini dell'accordo politico-istituzionale in atto a Roma, sull'asse Catanzaro-Cosenza, ai danni di Reggio Calabria. Fu la scintilla di una rivolta - passata alla storia come i "Moti di Reggio Calabria" - che diventerà inarrestabile all'indomani della decisione di convocare a Catanzaro la prima seduta del neo eletto Consiglio regionale della Calabria.
    "All'inizio fu solo una protesta - racconta uno dei protagonisti di quei giorni, Fortunato Aloi, ex parlamentare e dirigente del Ms i- che non riuscendo a trovare un interlocutore si trasformò presto in rivolta". L'Italia in quei giorni era senza una guida. Dopo soli 131 giorni si era dimesso il III Governo Rumor e si dovette attendere il 6 agosto per avere un nuovo esecutivo, guidato dal dc Emilio Colombo, con Psi, Psdi e Pri in cui ricoprivano importanti ruoli esponenti della politica catanzarese e cosentina.
    La mattina del 14 luglio, un corteo spontaneo partì dal quartiere Santa Caterina. Lo guidava proprio Natino Aloi. Da sei che erano in partenza, divennero trentamila. "Scelsi di difendere la città - spiega oggi Aloi - dal momento che tutti i partiti, nessuno escluso, per motivazioni di ordine regionale e nazionale, anche se il vero potere era concentrato tra Catanzaro e Cosenza, decisero di non pronunciarsi". E così Reggio divenne teatro di una guerriglia urbana senza precedenti. In piazza scesero tutte le categorie professionali. C'erano anche Demetrio Mauro, industriale del caffè, e Amedeo Matacena, armatore privato dei collegamenti navali nello Stretto, e l'ex comandante partigiano Alfredo Perna. Fu anche la rivolta delle donne.
    Persino la Curia, con a capo l'Arcivescovo mons. Giovanni Ferro, tra polemiche e feroci attacchi difese la protesta per il capoluogo. Reggio finì allo sbando. Molti quartieri si autoproclamarono indipendenti, come la 'Repubblica di Sbarre' e il 'Gran ducato di Santa Caterina'. La protesta non risparmiò il centro, teatro di roghi, assalti, scontri con la 'Celere' che culminarono con l'assedio e l'incendio della Questura e che solo grazie alla lungimiranza del questore Emilio Santillo, non si trasformarono in tragedia. Da Roma, il Governo non accettò mediazioni, rispose con la forza e fece in modo che l'informazione pubblica dei tg nazionali mettesse la sordina alla protesta. Ma la rivolta occupò le prime pagine dei quotidiani nazionali.
    "Fu una rivolta di popolo, spontanea ed interclassista", dice Aloi che assieme a Ciccio Franco, Renato Meduri e Antonio Dieni, prese in mano la rivolta che diventò la lotta del Msi.
    Alla fine rimasero i morti, cinque, tre civili e due poliziotti, i tanti feriti, gli arresti e i processi che continuarono per anni e le oscure vicende che fecero della rivolta di Reggio del '70, una sorta di campo di addestramento di un più ampio progetto della destra eversiva, quella che voleva sovvertire l'ordine democratico, con la presenza a Reggio di Junio Valerio Borghese, Franco Freda, Stefano Delle Chiaie. E i legami con oscuri settori massonici e della 'ndrangheta in un sodalizio politico-criminale con numerosi attentati, come quello che il 22 luglio 1970 fece deragliare a Gioia Tauro il treno Torino-Reggio Calabria. Un incidente che provocò la morte di sei persone. Si andò avanti fino al 1971 quando Il Governo decise di chiudere la partita con la forza, inviando a Reggio reparti dell'esercito e decine di carri armati. Arrivarono poi le promesse: il famoso "Pacchetto Colombo" e la concessione a Reggio della sede del Consiglio regionale, gli investimenti della Liquichimica di Saline Joniche, poi operativa solo per pochi mesi, il porto di Gioia Tauro come terminale del V Centro Siderurgico italiano, mai realizzato. "E' una data della storia - dice ancora Aloi - che ci deve far riflettere e, soprattutto, non ci deve far commettere gli stessi errori. La rivendicazione del capoluogo fu allora solo uno degli aspetti di quei fatti. i "Moti di Reggio Calabria" rappresentano una rivolta morale determinata da profonde motivazioni sociali ed economiche che restano purtroppo valide ancora oggi". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Archiviato in


        Modifica consenso Cookie