Con il concerto dedicato al ''Genio
di Ludwig van Beethoven, per l'ottantesimo anniversario della
Resistenza", in occasione del 21 settembre che ricorda
l'insurrezione di Matera contro le truppe naziste, comincerà la
stagione concertistica autunnale dell' Orchestra sinfonica di
Matera. Lo hanno annunciato gli organizzatori nel corso di una
conferenza stampa.
La stagione, che segue al programma estivo di 18 concerti in
varie località del territorio, prevede 13 date fino a dicembre.
Il concerto per la Resistenza prevede musiche del giovane
compositore materano Antonello Tosto. Prevista una prima
assoluta, ''Il sogno di Keplero'', in collaborazione con
Materaelettrica.
Nel calendario sono fissati concerti che saranno ospitati
presso l'auditorium ''Raffaele Gervasio'' di Matera e presso il
Teatro ''Saverio Mercadante di Altamura (Bari) . Il programma
prevede la rappresentazione a Matera de ''Il Borghese
gentiluomo" in coproduzione con il festival Duni, ''Mercadante e
donne su una canzone d'amore'' a Matera e Altamura, il ''Don
Chisciotte alle nozze di Gamaccio'' nella città murgiana. La
stagione si concluderà con un concerto di fine anno, in
programma il 29 dicembre ad Altamura e il 30 a Matera, con la
partecipazione del premio Niccolò Paganini 2023.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA