Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carceri, detenuto evade da Teramo, forse aiutato da un drone

Carceri, detenuto evade da Teramo, forse aiutato da un drone

I sindacati sollecitano l'intervento del Governo

TERAMO, 25 settembre 2023, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un detenuto quarantenne, con lunga pena da scontare, è evaso nella notte dalla Casa Circondariale di Teramo. Si sospetta l'aiuto di un drone per la consegna di strumenti utili all'uomo per fuggire. "In questo momento sono al vaglio le registrazioni di tutte le telecamere del penitenziario per cercare di comprendere l'esatta dinamica dell'evasione" riferisce Gino Ciampa di Fp Cgil Polizia Penitenziaria per l'Abruzzo.
    "Se fosse confermata la versione che vede l'utilizzo di un drone per l'evasione di questa notte - dichiara Mirko Manna, nazionale Fp Cgil Polizia Penitenziaria - ci troveremmo di fronte ancora una volta alla prova evidente del ritardo tecnologico con cui la Polizia Penitenziaria è costretta a lavorare per garantire la sicurezza delle carceri. Il mix devastante di carenza di personale e mancato adeguamento delle tecnologie sta creando un confronto impari tra chi ha commesso reati e la Polizia Penitenziaria che ha il compito di garantire l'espiazione delle pene più gravi nelle carceri. Il ritardo - conclude Manna - non è solo tecnologico, ma anche di attenzioni da parte del Governo che continua a propagandare miglioramenti citando l'acquisto per la Polizia Penitenziaria di manganelli, scudi e guanti antitaglio, mentre armi, droga e strumenti per evasioni arrivano con i droni".
    "Questa volta, per fortuna, non ci sarebbero stati feriti - dichiara Gennarino De Fazio, segretario generale Uilpa Polizia Penitenziaria - diversamente da quanto accaduto solo giovedì scorso con la fuga di un detenuto dall'ospedale San Paolo di Milano, ma non comprendiamo cos'altro debba accadere perché il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il Governo Meloni prendano atto della divampante emergenza penitenziaria e agiscano di conseguenza con atti tangibili e concreti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza